Home ATTUALITÀ E EDITORIALE Italian Lifestyle: sottoscritto un nuovo accordo pluriennale per il programma di accelerazione e...

Italian Lifestyle: sottoscritto un nuovo accordo pluriennale per il programma di accelerazione e open innovation e aperta la call per startup innovative e spinoff universitari.

0
CANDIDATURE ENTRO
1 Maggio 2025

Rinnovato l’accordo pluriennale Italian Lifestyle, tra Intesa Sanpaolo Innovation CenterFondazione CR FirenzeNana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze che mira a supportare imprese e progetti digitali innovativi, promuovere uno sviluppo positivo nell’economia locale, generare impatto economico-sociale e occupazione.

La collaborazione conferma l’impegno reciproco tra i partner a proseguire sulla strada intrapresa, sulla scorta degli importanti risultati raggiunti nei primi tre anni di collaborazione: 18 progetti imprenditoriali sostenuti, selezionati tra centinaia di proposte pervenute, che hanno raccolto più di 4,5 milioni di euro di capitali, avviato più di 120 Proof of Concept o collaborazioni a vario titolo con Corporate e creato oltre 110 posti di lavoro.

Al via la prima call del nuovo accordo per la selezione di startup e PMI che sviluppano tecnologie abilitanti nei settori caratteristici del “Made in Italy”: turismo, moda e food&beverage. Novità di quest’anno: saranno accolte anche candidature di spinoff universitari.

Le startup selezionate nel 2025 per partecipare al programma Italian Lifestyle avranno a disposizione un grant di 20 mila euro per sviluppare, in 12 settimane, la propria proposta imprenditoriale grazie al percorso guidato dal network di Nana Bianca.

I Corporate Partner del programma, che contribuiranno attivamente al supporto delle startup mettendo a disposizione le proprie competenze per cogliere le opportunità di servizi congiunti e nuovi prodotti, sono: Gucci, Sanpellegrino, Starhotels, Colorobbia, Cisco e – tre le new entry – Bauli, Iren, Alpitour World.

Il programma si focalizzerà su tecnologie avanzate come AI, VR/AR, Big Data, IoT, Blockchain e Cybersecurity, con un’attenzione particolare all’applicazione di principi di sostenibilità ed economia circolare. Ogni progetto candidato dovrà infatti indicare la propria correlazione con uno o più obiettivi dell’Agenda 2030.

La call si chiuderà a maggio e nell’evento di kick off del programma, atteso per settembre prossimo, verranno annunciati i progetti selezionati. 

“Con il rinnovo dell’accordo, Intesa Sanpaolo Innovation Center conferma il suo impegno nel promuovere lo sviluppo di ecosistemi di innovazione sul territorio nazionale per connettere i diversi attori che possono contribuire alla crescita e alla competitività dell’imprenditorialità italiana, favorendo processi di open innovation di aziende e generando impatto positivo nelle comunità in cui il Gruppo opera.” – afferma Viviana Bacigalupo, Direttrice Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Fonte: startupitalia.eu

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version