LANDSCAPE & GARDEN INSTITUTE a BERGAMO – NASCE L’OSSERVATORIO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL PAESAGGIO E SUL GIARDINO – FEIN Fondazione Europea Il Nibbio – Assoedilizia informa
A s s o e d i l i z i a
Informa
Il 9 settembre nuova edizione della Convenzione Europea sul Paesaggio organizzata da FEIN-Fondazione Europea Il Nibbio
NASCE L’OSSERVATORIO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL PAESAGGIO E SUL GIARDINO – BERGAMO LANDSCAPE & GARDEN INSTITUTE
E’ stata ufficialmente sottoscritta la costituzione dell’Osservatorio Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino a Bergamo – Bergamo Landscape & Garden Institute, tra Università degli Studi di Bergamo, Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Associazione Culturale Arketipos. Il 9 settembre in Bergamo Città Alta, ore 9-18, aula magna Campus universitario S. Agostino, il primo appuntamento promosso dall’ Osservatorio, Université d’été un appuntamento internazionale dedicato al paesaggio e al territorio a cui parteciperà anche Maguelonne Dejant Pons, Capo divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione del Territorio del Consiglio d’Europa.
Al centro di questo importante accordo il paesaggio, un elemento chiave nella lettura-interpretazione delle dinamiche territoriali contemporanee. Le politiche di tutela e conservazione, di valorizzazione e fruizione territoriale, sempre più vissute e partecipate dalla cittadinanza, si pongono al centro dell’azione dei soggetti istituzionali di governo del territorio. Lo spazio pubblico o di uso collettivo negli ambiti urbani costituisce naturalmente il tessuto connettivo e il luogo privilegiato dell’arte pubblica, al quale la cittadinanza sempre più rivolge attenzione nel desiderio di riconquistare gli spazi dell’incontro, del dialogo, dell’incontro-intreccio tra natura e cultura (paesaggio), fino ad ampliare e contaminare ogni disciplina del pensiero contemporaneo applicato al progetto della città, per ripensare e rigenerare gli spazi collettivi che la strutturano.
Per una valorizzazione del tema paesaggio si riconosce quale azione fondamentale il rafforzamento di una cultura di progetto, attraverso attività didattiche e di ricerca e attività di confronto e comunicazione a livello nazionale e internazionale.
In questo ambito, la manifestazione “I Maestri del Paesaggio” di Bergamo, ha svolto e svolge un ruolo rilevante nel veicolare le istanze di partecipazione, proponendo un modello innovativo di evento pubblico che risponde a una domanda di “cultura ambientale”, concorrendo in modo significativo al rafforzamento dell’ immagine internazionale di Bergamo quale manifesto per visioni di paesaggio urbano.
Il tema paesaggio risulta particolarmente espressivo e fertile nel contesto territoriale di Bergamo per la spiccata caratterizzazione ambientale, urbana e per le dinamiche che connotano il territorio bergamasco entro la realtà lombarda. Bergamo possiede risorse paesaggistiche tali da identificarla quale laboratorio di straordinario interesse per attività di ricerca applicata e di formazione sul tema.
Il panel dei partecipanti.
Remo Morzenti Pellegrini, rettore dell’Università degli Studi di Bergamo
Giorgio Gori, Sindaco della città di Bergamo
Claudia Maria Terzi, Assessore Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile.della Regione Lombardia
Giovanni Bana, Presidente FEIN (Fondazione Europea IL NIBBIO)
Domenico Piazzini, responsabile CISPG
Relazione introduttiva
Maguelonne Dejeant – Pons
Consiglio d’Europa- Capo divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione del Territorio
Prof.ssa Magda Antonioli
Università Bocconi di Milano “Paesaggio e turismo sostenibile”
Prof. Stefano Masini Università di Roma Tor Vergata- Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti “L’agricoltura, infrastruttura del paesaggio”
Prof. Fulvio Adobati
Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” – Università degli Studi di Bergamo “Il perché di un osservatorio permanente a Bergamo”
Dr. Agr. Giovanni Sala
LAND studio “Le Green Infrastructure per la valorizzazione del territorio rurale”
Avv. Vittorio Rodeschini – socio consigliere Arketipos
Prof. Alberto Quaglino
Politecnico di Torino
“Ricerche operative sulla fruibilità del paesaggio”
Arch. Cristiana Storelli
Arch. Del Paesaggio- Bellinzona “Paesaggio e dintorni”
Prof.ssa Barbara Pozzo
Docente di Diritto Comparato all’Università degli Studi dell’Insubria-Como “La legislazione europea sul paesaggio”
Arch. Fabio Albani
Politecnico di Milano – Bovisa “Gli Atelier sul paesaggio: l’agricoltura sociale”
Dr. Fabrizio Piccarolo
Direttore della Fondazione Lombardia per l’Ambiente
“Il ruolo della FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente) nello studio del paesaggio”