Home Rubrica Eventi e Presentazioni Libri PIETRAMADRE si racconta in BIT.

PIETRAMADRE si racconta in BIT.

Un anno di Dialogo, Partecipazione e Crescita. La candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027: ‘Il nostro impegno per un futuro culturale condiviso, dove ogni voce conta’.

0

PIETRAMADRE celebra un anno di intensa attività nella preparazione della candidatura di Alberobello insieme ai Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare per diventare Capitale Italiana della Cultura 2027. Il viaggio comincia un anno fa, quando in occasione della BIT 2024 (Borsa Internazionale del Turismo) è stata ufficializzata la volontà di intraprendere questo progetto ambizioso.

L’intero percorso di quest’anno sarà raccontato durante la conferenza stampa di domenica 9 febbraio alla BIT di Milano alle 11.30 padiglione 11P stand M01 M019 P02 P20 Fiera Milano-Rho.

Un anno intenso che ha visto la partecipazione attiva di quattro Comunità, migliaia di cittadini, artisti, professionisti, Istituzioni locali, tutti uniti dall’obiettivo di costruire una visione culturale condivisa e inclusiva per l’intero territorio. Nel corso di quest’anno, il progetto ha dato vita a numerosi eventi, incontri e iniziative che hanno messo al centro il dialogo e il confronto.

Numerosi gli incontri organizzati sul territorio che hanno coinvolto le associazioni e il mondo delle imprese, centinaia di partecipanti ai tavoli di lavoro delle giornate di co-progettazione. Sono state raccolte oltre 300 proposte progettuali da cittadini e organizzazioni locali sintetizzate nel dossier di candidatura. Ogni soggetto coinvolto ha contribuito a modellare il progetto culturale che oggi risponde alle reali esigenze della comunità, poiché costruito insieme.

Oltre mille bambin*, student* e insegnant* dei vari Comuni, accompagnati dai rispettivi Sindaci, hanno inviato insieme, lo scorso 26 settembre, il dossier di candidatura in modalità virtuale. Entusiasmo, gioia, partecipazione, condivisione e un forte senso di Comunità hanno caratterizzato una giornata memorabile, segnando l’inizio di un viaggio che ci proietta nel 2057 e getta le basi per il ‘Manifesto dal Futuro’.

Il cuore del nostro progetto è sempre stato l’ascolto delle diverse realtà che compongono le nostre Comunità. Abbiamo attivamente coinvolto tutti i settori della società: dalle scuole alle imprese, dai giovani agli anziani, creando spazi dove ogni voce potesse essere ascoltata e dove il confronto fosse stimolato in un clima di apertura e rispetto. La partecipazione è stata e rimarrà uno dei principali motori di crescita per il nostro territorio.

Il progetto ha incoraggiato un ampio dialogo tra diverse realtà culturali, artistiche e sociali, contribuendo a creare ponti tra le diverse generazioni e le diverse tradizioni locali. Le giornate dedicate alla co-progettazione hanno rafforzato il legame tra il territorio, alimentando una rete di collaborazioni e confronti che ci ha arricchiti tutti.

Un anno di lavoro non è privo di sfide. Superare le difficoltà logistiche, coordinare le numerose iniziative e garantire che ogni proposta fosse inclusiva e rappresentativa delle diverse voci della comunità è stato un impegno costante. Tuttavia, grazie al supporto della cittadinanza e degli attori culturali, siamo riusciti a mantenere un dialogo continuo e fruttuoso, raggiungendo obiettivi che vanno oltre la candidatura.

Oggi abbiamo raggiunto il traguardo di essere tra le 10 Città finaliste e guardiamo al futuro e all’audizione del prossimo 25 febbraio al ministero della Cultura con entusiasmo e determinazione. Il percorso intrapreso ci ha insegnato che la cultura è un motore di cambiamento, capace di unire e di innovare. Continueremo ad investire nella partecipazione, nel dialogo e nell’ascolto, con l’obiettivo di costruire una Capitale culturale che rifletta l’identità, i sogni e le ambizioni della nostra Comunità.

Questo anno di lavoro è solo l’inizio di un percorso che vogliamo continuare a percorrere insieme, in sintonia con la nostra gente, le nostre tradizioni ed il nostro futuro. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con passione, impegno e idee. La nostra candidatura è il frutto di un lavoro collettivo che proseguirà con la speranza di vedere la nostra Città riconosciuta come Capitale Italiana della Cultura 2027.

Il processo di contaminazione artistica e architettonica si è avvalso della partnership dello Studio Marco PivaGEMANCO DESIGN, dell’esperienza di Pasquale Gatta, project manager culturale, che ha già curato le candidature di Lucera (capitale della Puglia 2025) e Monte Sant’Angelo (2024), dell’agenzia SCOPRO che ha curato la sintesi del progetto e la stesura del dossier.

Il viaggio chiamato PIETRAMADRE – spiega il sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo – ci ha portato verso una data importante, quella dell’audizione. Questo traguardo segna un nuovo percorso della vita culturale dei territori coinvolti che non sono soltanto gli altri Comuni partners, Castellana Grotte, Noci e Polignano a mare, ma è l’intera Valle d’Itria, la Puglia, il Mezzogiorno e l’Italia intera che si approccia ad un nuovo corso. Ovvero: siamo riusciti ad intercettare i turisti perché abbiamo saputo comunicare bellezza e territorio, adesso questo flusso, ingente per Alberobello (circa 2milioni/annui) ed il circondario, va governato. Il turista va educato al rispetto dei luoghi’.

‘Gli fa eco il coordinatore del progetto, Pasquale Gatta, il quale aggiunge: ‘essere tra i dieci finalisti rappresenta un importante traguardo ma anche il trampolino che celebra il lavoro condiviso e la capacità di immaginare il futuro. PIETRAMADRE è il risultato di un processo partecipativo e progettuale che ha posto al centro le Comunità, i giovani, il patrimonio materiale e immateriale. Questo percorso, nato dal dialogo e dalla co-progettazione, dimostra che la Cultura può essere il motore dello sviluppo sostenibile, la rigenerazione urbana ed il rafforzamento dell’identità territoriale’.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version